TUTTA COLPA DEL ROCK

Durata: 99 min

Genere: Commedia
Lingua: Italiano
Regia: Andrea Jublin
Con: M. Lastrico, C. Crescentini, Elio, Lillo, Maurizio Lastrico, Naska, Valerio Aprea, Carolina Crescentini, Agnese Claisse, Mass...
Sembra la fine della corsa, ma proprio nel carcere Bruno trova un’occasione inaspettata, quella di formare una band con altri detenuti per partecipare al Roma Rock Contest, un evento musicale che rappresenta per lui l’unica possibilità di riscatto. In palio c’è un premio in denaro che potrebbe permettergli di mantenere una promessa fatta alla figlia Tina: portarla in viaggio negli Stati Uniti per un mitico Rock Tour, un sogno che coltivano da tempo. Attorno a lui prende vita un gruppo misto di musicisti detenuti, ciascuno con il proprio passato da affrontare. Sono Roberto (Maurizio Lastrico), il compagno di cella dal cuore grande, Osso (Massimo Cagnina), un colosso minaccioso ma insospettabilmente sensibile, il Professore (Elio), mente brillante e riservata, Eva (Agnese Claisse), batterista originale e fuori dagli schemi e K Bone (Naska), ex trapper che si rivela il vero motore creativo della band.
Tra gag irresistibili, tensioni inevitabili e legami sorprendenti, la musica si trasforma in un’occasione autentica di cambiamento, amicizia e riscatto personale, in un percorso umano tanto caotico quanto sincero.

Potrebbe interessarti anche..
99 min
Genere: Commedia
Lingua: Italiano
Regia: Andrea Jublin
Con: M. Lastrico, C. Crescentini, Elio, Lillo, Maurizio Lastrico, Naska, Valerio A...
Sembra la fine della corsa, ma proprio nel carcere Bruno trova un’occasione inaspettata, quella di formare una band con altri detenuti per partecipare al Roma Rock Contest, un evento musicale che rappresenta per lui l’unica possibilità di riscatto. In palio c’è un premio in denaro che potrebbe permettergli di mantenere una promessa fatta alla figlia Tina: portarla in viaggio negli Stati Uniti per un mitico Rock Tour, un sogno che coltivano da tempo. Attorno a lui prende vita un gruppo misto di musicisti detenuti, ciascuno con il proprio passato da affrontare. Sono Roberto (Maurizio Lastrico), il compagno di cella dal cuore grande, Osso (Massimo Cagnina), un colosso minaccioso ma insospettabilmente sensibile, il Professore (Elio), mente brillante e riservata, Eva (Agnese Claisse), batterista originale e fuori dagli schemi e K Bone (Naska), ex trapper che si rivela il vero motore creativo della band.
Tra gag irresistibili, tensioni inevitabili e legami sorprendenti, la musica si trasforma in un’occasione autentica di cambiamento, amicizia e riscatto personale, in un percorso umano tanto caotico quanto sincero.